Air Partner - 16 ott 2018
Quando si stanno muovendo i primi passi nel mondo del noleggio velivoli, la terminologia del settore può risultare difficile da capire. Niente paura: abbiamo preparato una breve e semplice guida per aiutarti a decifrarla!
Inoltre, i nostri esperti saranno lieti di guidarti durante il processo di prenotazione e sono sempre a tua disposizione per chiarire la terminologia del mondo dell’aviazione o rispondere a qualsiasi tua domanda.
La capacità di carico di un velivolo, comprendente passeggeri, bagagli e qualsiasi altra merce trasportata.
Nei territori dell’Unione Europea è in vigore l’accordo “cielo aperto”. Questo significa che qualsiasi velivolo dell’UE può sorvolare i territori di uno stato membro dell’Unione. Se un velivolo non UE viene noleggiato su una rotta all’interno del territorio dell’Unione, sarà necessario fare richiesta per l’ottenimento dei diritti di traffico. Tutte le compagnie aeree all’interno dei Paesi di origine e di arrivo devono fornire il nullaosta. Se queste sono in grado di prendersi carico del volo potranno presentare istanza, anche se i propri velivoli sono più cari rispetto al velivolo non UE proposto.
Il velivolo prescelto verrà offerto sulla base di una continua disponibilità. Questo significa che il velivolo in sé è sì disponibile al momento del preventivo, ma la capacità o la cellula possono essere venduti in qualsiasi momento successivo. Alcune compagnie conoscono la loro disponibilità con anche un anno di anticipo, mentre altre solo anche meno di tre mesi prima. Ecco perché consigliamo sempre di prenotare con largo anticipo.
Il velivolo trasporta passeggeri verso la propria destinazione il giorno della partenza. Questo rientrerà poi all’aeroporto di partenza senza passeggeri per effettuare altri voli. Il giorno del rientro del primo viaggio, il velivolo viaggerà a vuoto verso la destinazione originale per recuperare i passeggeri e riportarli all’aeroporto di partenza, che potrebbe anche non essere l’aeroporto base del velivolo.
I piloti e l’equipaggio di cabina possono accumulare un monte ore di volo massimo prestabilito per legge, questo per evitarne l’affaticamento. Ciò potrebbe influire sulla programmazione del viaggio, soprattutto per tratte più lunghe o per voli A/R in giornata, in quanto più equipaggi potrebbero essere necessari per portare a termine il volo in modo da non sforare il limite massimo stabilito per legge.
Velivolo con esoreattore che vola ad altitudini comprese tra i 10.000 m e i 15.000 m, in quanto risulta più efficiente operare a tali quote. I jet infatti non sono economicamente efficienti ad altitudini inferiori, ed è il motivo per cui i velivoli a elica vengono utilizzati per tratte brevi. I jet possono però essere preferibili alle turboeliche, anche su tratte regionali, in quanto sono più silenziosi e veloci. Inoltre, possono volare al di sopra dei fronti climatici, offrendo un’esperienza di volo più confortevole.
OAC è l’acronimo inglese con cui si fa riferimento ai check-in esterni all’aeroporto. Spesso, i clienti non sono al corrente di quest’opzione: è possibile fare il check-in prima di arrivare in aeroporto, in modo da avere più flessibilità, direttamente in hotel o sulla nave da crociera. I passeggeri possono fare il check-in e i bagagli possono essere portati direttamente all’aeroporto. Una volta arrivati in aeroporto, i passeggeri possono recarsi direttamente ai controlli di sicurezza e procedere poi al gate d’imbarco. Il check-in all’hotel avviene alcune ore prima dell’arrivo in aeroporto e prevede costi aggiuntivi in base alle tariffe della struttura, il tipo di transfer e il numero di passeggeri. Questo tipo di check-in è utile per grandi eventi o viaggi incentive, soprattutto per gruppi numerosi, in quanto permette di risparmiare tempo e garantisce il sereno svolgimento di un programma di viaggio serrato.
Quando il velivolo è prenotato per un viaggio con più scali, deve rimanere parcheggiato nell’aeroporto di destinazione per la durata dell’evento. Questo costo è incluso nella tariffa all-inclusive preventivata. È possibile parcheggiare un velivolo durante la notte nella maggior parte degli aeroporti. Nel caso si stia svolgendo un evento importante però, è possibile che il volume di traffico dell’aeroporto aumenti significativamente, rendendo più difficile trovare parcheggio. Alcuni aeroporti potrebbero invece avere dimensioni inferiori e, a causa del traffico già elevato, potrebbero non avere disponibilità. Il velivolo in questi casi dovrà essere spostato all’aerodromo disponibile più vicino.
Se non ci dovessero essere velivoli disponibili nell’aeroporto di partenza, sarà necessario effettuare un volo di trasferimento il velivolo prescelto dovrà volare a vuoto dal punto di origine all’aeroporto di partenza. Questi voli vengono chiamati di trasferimento o di posizionamento.
Una stima del prezzo preventivabile, basata sul costo di viaggi precedenti che hanno richiesto un tipo di velivolo o una rotta simili. Risulta estremamente utile per il calcolo dei costi. Questo metodo viene utilizzato quando viene richiesto un preventivo con largo anticipo rispetto alla data di partenza o quando la destinazione finale non è ancora stata confermata. Il prezzo indicativo è solo una stima: non riflette l’effettiva disponibilità del velivolo e il costo finale potrebbe essere diverso dalle cifre indicate.
Il velivolo rimarrà con il gruppo nell’aeroporto di destinazione. Questo è possibile solo nel caso in cui il velivolo sia disponibile per la durata del viaggio. Per la maggior parte delle rotte, questa è l’opzione più economica in quanto le ore di volo sono ridotte al minimo.
Se la distanza della rotta è superiore alla capacità del velivolo, questo potrà comunque portarlo a termine ma dovrà fare uno scalo di rifornimento. Ciò prevede uno scalo tecnico durante il viaggio per fare rifornimento di carburante. Lo scalo dura all’incirca dai 30 minuti a un’ora, in base al tipo di velivolo e al tipo di carburante utilizzato.
Si tratta degli agenti a terra che operano per conto della compagnia aerea e sono di stanza nei vari aeroporti. Si occupano delle operazioni di terra: check-in, transfer dal/al velivolo, imbarco passeggeri e trasferimento in pista del velivolo. Lavoriamo in stretta collaborazione con questi agenti per garantire l’esecuzione senza intoppi delle operazioni di volo.
In alcune condizioni atmosferiche, il velivolo deve essere sghiacciato, per esempio se durante il periodo di sosta a terra si è formato ghiaccio o si è accumulata neve sull’esterno dell’aereo. Il servizio aeroportuale di assistenza a terra è a capo delle operazioni di sghiacciamento e questo costo è spesso escluso dal preventivo del noleggio.
Esistono due slot principali che si applicano ai voli charter. Slot aeroportuale: relativo alla capacità della struttura, es. pista, gestione Slot CTA (Controllo Traffico Aereo): relativo al traffico aereo lungo la rotta prescelta e dell’aeroporto di arrivo.
In alcuni casi, il prezzo del carburante potrebbe cambiare dal momento della prenotazione a quello del volo, specialmente se intercorre molto tempo tra i due. Le compagnie aeree si riservano quindi il diritto di far ricadere il costo del sovrapprezzo sul noleggiatore. Nel caso ciò avvenga, verrà emessa una fattura con i dettagli della transazione.
Le turboeliche sono velivoli di dimensioni inferiori che possono trasportare un massimo di 78 passeggeri. Sono dotati di eliche esterne alimentate da esoreattori e sono adatti a rotte regionali per viaggi non superiori alle tre ore, a una velocità variabile: alcuni viaggiano ad una velocità simile a quella di un jet, mentre altri hanno una capacità decisamente inferiore. Le turboeliche hanno un raggio e una velocità inferiore rispetto a un jet, ma sono più economici e al contrario di quanto si possa pensare, sul mercato sono disponibili delle turboeliche estremamente moderne.
Saremo lieti di rispondere a qualsiasi domanda riguardante il noleggio di velivoli e di offrirti il migliore a nostra disposizione.