Air Partner - 26 lug 2018
Arrivando sul mercato come il jet privato più grande mai costruito, il Bombardier Global 7500 fa parte di una nicchia tutta sua.
Con l’obiettivo di creare una nuova classe di jet privati, il Global 7500 sarà il più grande mai creato, con il raggio di portata maggiore. Un’altra caratteristica distintiva saranno le quattro aree distinte disponibili all’interno della cabina. Il Global 7500 raggiungerà un raggio di 7700 miglia nautiche, ovvero 14-15 ore di volo. Tradotto, questo significa che sarà possibile volare da Londra a Buenos Aires, e da Singapore all’Indonesia.
L’eccezionale distanza raggiungibile ha influito considerevolmente sul design: la cabina è stata infatti pensata per lunghe tratte, con una suite per l’equipaggio, una cucina attrezzata per la preparazione di pasti completi per un massimo di 19 persone e una zona notte separata. Il design tiene conto che i passeggeri passeranno molto tempo a bordo, ed è per questo che sono stati creati spazi giorno separati, quasi come quelli di una suite d’albergo.
Questa zona è ideale per lavorare, rilassarsi o sedersi a tavola. Le due caratteristiche principali che differenziano la cabina dalla concorrenza sono la luce naturale e i nuovi sedili Nuage. Le finestre sono state progettate per essere più grandi dell’80% rispetto a quelle del Global 6000, affinché la cabina sia invasa da luce naturale. Anche il posizionamento di queste finestre non è casuale: ovunque vi sediate in cabina avrete una vista fantastica e tutta la luce naturale necessaria. Bombardier sostiene che i nuovi sedili Nuage siano “rivoluzionari” e trasformino il concetto di comfort e design per quanto riguarda i sedili dei jet commerciali. Questi contengono tre nuove funzionalità: un sistema di inclinazione che permette un reclinamento completo del sedile, un poggiatesta reclinabile per assicurare il massimo comfort e una seduta aggiustabile che permette di posizionare e ruotare il sedile senza alcuno sforzo.
Questa zona separata in cui rilassarsi conferisce alla cabina l’aspetto di una suite. Distendetevi sul divano di fronte al grande schermo ad alta definizione, con impianto sonoro e luci full-spectrum. Inoltre, il sistema di gestione della cabina Touch brevettato da Bombardier vi permetterà di avere sotto controllo l’intero ambiente circostante grazie a un telecomando OLED, il primo del settore dell’aviazione commerciale.
Dato che quest’area verrà spesso usata durante le lunghe tratte sfruttando il raggio di 7.700 miglia nautiche, un posto per riposare è essenziale. In quest'area potrete riposare su un letto invece che su un semplice divano letto e la zona rimane separata dal resto della cabina per garantirvi la privacy necessaria. Come sul Global 6000 e il Challenger 650, sarà possibile accedere ai propri bagagli in ogni fase del volo, altro esempio di design intelligente.
Troverete tutto il necessario, con una finestra posizionata appositamente per far filtrare luce naturale.
Si stima che il Global 7500 sarà disponibile per il noleggio verso la metà del 2019.