Accessibility links

Telefono H24 +39(0) 02 668 3164

I momenti salienti dell'aviazione privata all’EBACE 2019

Air Partner - 10 giu 2019

Per i professionisti dell'aviazione, gli appassionati e gli acquirenti di business jet l’European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE) è un appuntamento da non perdere. Il settore esibisce il meglio di sé e le più recenti innovazioni nel campo dell'aviazione, consentendo ai visitatori di avvicinarsi e sentirsi a proprio agio con i più recenti jet e tecnologie.


Con oltre 13.000 partecipanti, 400 espositori da incontrare, pronti a mostrare le nuovissime tecnologie e i servizi, oltre 50 velivoli da sperimentare e 20 sessioni di formazione, c'è molto da scoprire. Il nostro team ha riassunto i momenti salienti dell'EBACE 2019 per permettere ai nostri lettori di restare sempre aggiornati sulle ultime novità nell'aviazione d'affari.

 

Embraer presenta Praetor 600

Embraer ha confermato le certificazioni statunitense ed europee per l'ultimo arrivato nella sua flotta, il Praetor 600. Fa il suo debutto all'EBACE anche il fratello midsize, il Praetor 500.

Spinti da carburanti alternativi sostenibili specifici per jet (SAJF), i neonati velivoli di casa Embraer sono pronti, assieme ai Phenom 100EV/300E, Legacy 650E e Lineage 1000E, a dare filo da torcere alla concorrenza nei segmenti midsize e super midsize, offrendo i migliori modelli della categoria per comfort, prestazioni, tecnologia e valore. Entrambi equipaggiati di tecnologia fly-by-wire e della funzione di riduzione attiva della turbolenza, assicurano la guida più fluida possibile per il comfort dei passeggeri.

Il jet super midsize Praetor 600 vanta una cabina basata sul modello Legacy 500 ma presenta un'autonomia molto più lunga, di oltre 4000 mn, che gli permette di coprire rotte quali Londra-New York o Londra-Dubai. Il Praetor 500, un midsize leggermente più piccolo, offre un'autonomia massima di 3250 mn, ponendosi comunque ai vertici della sua categoria. Per il Praetor 500 è prevista la certificazione e l'entrata in servizio nell'ultima parte di quest'anno.

Prevediamo che questi velivoli saranno disponibili sul mercato dei voli charter nei prossimi due anni.

 

jet privato interiorCarburanti alternativi sostenibili per jet

Molta risonanza ha avuto l'arrivo all'EBACE dei velivoli di oltre 6 produttori, fra cui Bombardier, Gulfstream ed Embraer, atterrati a Ginevra dall'aeroporto di TAG Farnborough spinti da carburanti alternativi e sostenibili, i cosiddetti SAJF. Come era prevedibile, la sostenibilità e l'adozione di carburanti alternativi nell'aviazione privata sono infatti tra i temi che animano questa edizione dell'EBACE.

La sintonia di strategie mostrata da questo gruppo di aziende dell'aviazione privata va inquadrata nell'ambito di un'importante spinta a cambiare l'atteggiamento del settore nei confronti dei gas serra, promuovendo l'adozione di obiettivi rigorosi in materia di emissioni di anidride carbonica.

Per realizzare questo cambiamento, gli enti normativi devono intensificare gli sforzi e adottare misure a supporto di un futuro sostenibile in termini di emissioni di anidride carbonica per l'aviazione privata. Tuttavia, le pressioni devono provenire anche dal mercato. Sono ancora molte le barriere che ostacolano la diffusione di carburanti più ecologici, che restano infatti disponibili solo in una piccola percentuale di aeroporti e possono costare fino a 6 volte di più del carburante convenzionale. I leader del settore stanno richiedendo supporto sul fronte sia della domanda che dell'offerta. Deve crescere il numero di operatori che acquistano questi carburanti, ma sul lato dell'offerta devono essere forniti incentivi per incoraggiare la produzione e il calo dei prezzi.

 

Pilatus riapre il libro ordini per l'aereo PC24

A seguito dell'iniziale popolarità del primo lotto del nuovo Pilatus PC-24 di 84 velivoli venduti in sole 36 ore, Pilatus ha ufficialmente riaperto il mercato per questo modello. Le consegne per il nuovo lotto sono previste per la fine del 2020 e 2021, con un prezzo leggermente cresciuto di 10,7 milioni di dollari.

Si tratta di un jet che riscrive le regole, coniugando le prestazioni e la versatilità di un turboprop con il comfort di una cabina light jet. Ha ottenuto la certificazione europea e statunitense per gli steep approach, ciò significa che può effettuare atterraggi anche in condizioni restrittive, potendo così accedere ad aeroporti che richiedono un angolo di avvicinamento di 5,5 gradi con pista corta quale quello di Londra-City. Il feedback dei primi proprietari di questo aereo è stato estremamente positivo, con elogi per la versatilità, la cabina spaziosa e silenziosa e le incredibili prestazioni. Attualmente solo un paio di velivoli sono disponibili sul mercato dei charter, ma si prevede che questo secondo afflusso di commesse ne aumenterà la diffusione nei prossimi due anni. Leggi qui la nostra recensione del Pilatus PC-24.

 

Honda jet jet privato cabinHonda potenzia la produzione di HondaJet

Honda sta progettando di aumentare la produzione del 25% a cinque HondaJet Elite al mese dagli attuali quattro, entro il prossimo anno. L'obiettivo sarà raggiunto grazie all'automazione e all'ampliamento dello stabilimento della Carolina del Nord (USA), la cui apertura è prevista per luglio 2020. Con un prezzo di 5,281 milioni di dollari, quest'anno Honda prevede di consegnare 50 velivoli, rispetto ai 37 dell'anno scorso.

 

 

Restiamo a disposizione per maggiori informazioni dal nostro team di esperti o per richiedere informazioni sul noleggio di jet privati.

 

Fai una richiesta