Accessibility links

Telefono H24 +39(0) 02 668 3164

Learjet 75 e Phenom 300 a confronto

Sebbene appartenenti a categorie diverse - il Phenom 300 è un Light Jet mentre il Learjet 75 è un Midsize Jet-, sono entrambi scelte molto diffuse per i viaggi in Europa. Qui li mettiamo a confronto, illustrando le loro differenze e analogie, sia in termini di struttura della cabina che di prestazioni tecniche.

Il Learjet 75 e il Phenom 300 sono jet privati molto popolari fra i clienti e offrono un'interessante combinazione fra comodità e prestazioni per le rotte brevi, quando non è necessaria un’elevata altezza della cabina. Il Learjet 75 è realizzato da uno dei produttori di jet privati più noti: Bombardier. Dotato della stessa popolare cabina del suo predecessore, il Learjet 45 (con pavimento piano e otto sedili singoli), è potenziato in termini di carico utile e range, per preservare la competitività del marchio nella categoria dei light Jet rispetto a modelli simili.

right sector image
left sector image

Nuovi motori e una migliore aerodinamica consentono al Learjet 75 di correggere le carenze del suo predecessore. È lecito affermare che un carico completo di passeggeri comprometteva le prestazioni del modello 45. In termini di prestazioni tecniche, il nuovo Learjet 75 vola più veloce e con distanze lievemente superiori rispetto al Phenom 300, sebbene entrambi abbiano capacità sufficienti per raggiungere Istanbul o Marrakech da Londra. 

New entry assoluta nella categoria dei light Jet, Embraer ha avuto la possibilità di migliorare l’offerta della concorrenza. Questo modello, infatti, vince per spazio bagagli e ottime capacità sulle piste brevi. Le prestazioni del Phenom 300 gli hanno consentito di ricevere l’approvazione all’atterraggio al London City Airport, noto per le sue piste corte e la ripida discesa sulla città. 

Il Phenom 300 accoglie dai 6 agli 8 passeggeri, mentre il Learjet 75 presenta una disposizione standard a 8 sedili. Vale la pena sottolineare che tutti gli 8 sedili del Learjet sono club seat singoli, in linea con la sua classificazione superiore di midsize Jet di dimensioni leggermente più grandi.

Entrambi i velivoli sono dotati di toilette separata con lavandino e della stessa altezza di cabina interna. Bombardier sostiene tuttavia che la porta insonorizzata fra l’abitacolo e la cabina del Learjet 75, unita al design piano del pavimento, offra un’esperienza di maggiore raffinatezza.

Al pari di vari jet più moderni, la pressione di cabina di entrambi i velivoli può essere impostata a circa 6500 piedi, offrendo ai passeggeri il beneficio di atterrare meno stanchi e disidratati. I due jet sono entrambi progettati con un occhio di riguardo alla connettività internet.

In sintesi

Questi due jet privati sono entrambi ottime scelte per chi cerca un velivolo più piccolo ma di elevate prestazioni, per raggiungere comodamente le mete europee. Se il Learjet 75 trionfa forse in termini esperienza a bordo grazie al suo pavimento piano e alla struttura dei club seat, le elevate prestazioni sulle piste corte e la generosa capacità di bagagliaio del Phenom 300 lo rendono una scelta altrettanto valida.

Comparisons

Phenom 300 

Lunghezza della cabina: 5,23 metri

Larghezza della cabina: 1,55 metri

Altezza della cabina: 1,5 metri (corridoio ribassato)

Posti a sedere max: 8 (6 sedute singole e un divano)

Toilette: Separata con lavandino

Range: 3778,1 km

Capacità bagagliaio: 2,01 metri cubi

Learjet 75

Lunghezza della cabina: 6,05 metri

Larghezza della cabina: 1,55 metri

Altezza della cabina: 1,5 metri (pavimento piano)

Posti a sedere max: 8 (sedili singoli) 

Toilette: Separata con lavandino

Range: 3650,30 km

Capacità bagagliaio: 1,41 metri cubi 

Per provare il Learjet 75 o il Phenom 300, mettetevi in contatto con il nostro team Jet privati, che sarà lieto di illustrarvi tutte le opzioni disponibili.

pjitaly@airpartner.com | +39 02 668 3164